Lombardia, 15 milioni risorse disponibili per i datori di lavoro che assumono i destinatari dell’avviso, assegnate nella delibera di Giunta Regionale n. 4922 del 21 giugno 2021
Datori di lavoro aventi unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia, che assumono lavoratori che prima dell’avvio del contratto di lavoro risultavano privi di impiego (di tipo subordinato o parasubordinato) da almeno 30 giorni.
I datori di lavoro devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- imprese iscritte, in stato attivo, al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza;
- Enti del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazioni) iscritti ai registri (regionale/provinciale nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale, ai sensi del D.Lgs. 117/2017);
- associazioni riconosciute e le fondazioni, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- lavoratori autonomi esercenti arti o professioni con partita IVA attiva, in forma singola o associata;
- associazioni e i consorzi tra i soggetti di cui ai punti precedenti.
•CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE:
Ai soggetti beneficiari è riconosciuta un’agevolazione per la formazione erogata in fase di inserimento unitamente ad un incentivo a parziale copertura del costo del lavoro. L’agevolazione può essere inoltre estesa alla copertura dei costi di ricerca e selezione del personale, ove richiesto.
L’agevolazione è cumulabile con altre agevolazioni previste a livello regionale o nazionale, purché non riguardino gli stessi costi ammissibili.
Sono ammessi i contratti di lavoro avviati a partire dall’8 luglio 2021 (data di pubblicazione dell’Avviso sul BURL) che abbiano le seguenti caratteristiche:
- a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, anche in apprendistato (incluse le proroghe e le trasformazioni di contratti avviati dopo la pubblicazione dell’Avviso);
- a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie).
Sono esclusi i contratti di somministrazione e tutte le altre seguenti forme contrattuali: lavoro a progetto/collaborazione coordinata e continuativa; lavoro occasionale; lavoro accessorio; lavoro o attività socialmente utile (LSU – ASU); contratto di agenzia; associazione in partecipazione; lavoro intermittente (job on call); lavoro domestico.
Contributi previsti:
- Incentivo occupazionale:
L’incentivo occupazionale, riconosciuto unicamente per i contratti con le caratteristiche previste nel par. “Caratteristiche per l’agevolazione”, è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, come segue:
- Lavoratori fino a 54 anni: € 4.000
- Lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000
- Lavoratori a partire da 55 anni: € 6.000
- Lavoratrici a partire da 55 anni: € 8.000
A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.
- Voucher Formazione:
Il voucher per la formazione è riconosciuto, a seguito dell’assunzione, a copertura del costo sostenuto per il percorso formativo, fino un valore massimo di € 3.000 per ciascun lavoratore assunto, a fronte del servizio fruito e della sottoscrizione di un contratto di lavoro subordinato secondo le caratteristiche previste nel par. “Caratteristiche per l’agevolazione”. È riconosciuta la formazione avviata a partire dall’8 luglio 2021 , eventualmente anche prima dell’assunzione.
- Voucher Ricerca e Selezione del Personale:
L’azienda può accedere ad un voucher per servizi esterni di ricerca e selezione del personale erogati prima dell’assunzione a copertura del costo degli stessi fino un valore massimo di € 500 per ciascuna assunzione incentivata. Sono riconosciuti tali servizi erogati a partire dalla dall’8 luglio 2021.•COME PARTECIPARE:I datori di lavoro possono presentare domanda di contributodalle ore 12.00 del 26 luglio 2021, con le modalità indicate nell’Avviso approvato, attraverso il sistema informativoBandi online raggiungibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 giugno 2022, ore 12.00.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di liquidazione è il 30 settembre 2023, ore 12.00.